
Gli NFT (Non Fungible Token) sono strettamente legati al concetto di smart contract ed alla blockchain Ethereum. Un token, differentemente da una coin, è creato da uno smart contract, e costituisce, in termini semplificati, un “gettone” che attribuisce al titolare il diritto di utilizzare un determinato servizio (allo stesso modo in cui, fino a non molti anni fa, i gettoni telefonici davano diritto ad utilizzare le relative postazioni pubbliche): si parla in questo caso di utility token. Anche i token, così come le Coin, possono essere accettati come mezzo di scambio al di fuori del servizio nell’ambito del quale sono stati creati.
Coin e Token, così come le valute tradizionali, sono entità fungibili. Non vi è alcuna rilevanza o differenza per l’utente circa il fatto che venga scambiata una qualsiasi delle unità che fanno parte del sistema. Gli NFT sono, invece, token non fungibili: ciascuno di essi, infatti, è strutturato in modo da contenere un dato identificativo che lo rende diverso da tutti gli altri.
Si tratta, cioè, di veri e propri oggetti virtuali, i quali circolano sulla blockchain che ne garantisce unicità e titolarità. Sono il naturale strumento di circolazione delle opere d’arte digitali, che possono essere racchiuse, ad esempio, in un disegno digitalizzato, un video o una fotografia. Ma le applicazioni degli NFT non si limitano al campo dell’arte digitale: essi possono essere utilizzati quale criterio per individuare la titolarità di un bene del mondo reale (come, ad esempio, un quadro esistente nel mondo reale, così come qualsiasi altro bene). Allorché si voglia “ancorare” ad un NFT un bene esistente nel mondo reale occorre prestare particolare attenzione all’infrastruttura giuridica che garantisce la corrispondenza tra la titolarità digitale e la titolarità reale.
Dal punto di vista fiscale, il tema non è stato ancora affrontato, ma solo sfiorato dalla prassi fiscale (nella Circolare 110/2020), ed è quindi necessario interrogarsi circa la l’assoggettabilità ad IVA e la disciplina delle imposte dirette.
news
Per regolarizzare le criptovalute pesa il fattore tempo
Milano finanza ha intervistato Carlo Cicala. >>> Leggi l’intervista Share on: News…
Criptoattività sotto l’ombrello
Leggi l’articolo di Carlo Cicala su Italia Oggi – Sette del 30.1.2023 >>> Leggi il PDF Share on: News…
Criptovalute: la nuova procedura di regolarizzazione conviene?
27 Gennaio 2023 Carlo Cicala, in questa intervista, fa il punto sulla procedura prevista dalla finanziaria 2023 per la regolarizzazione…
Criptovalute: la legge di Bilancio 2023 stabilisce un nuovo tributo?
5 gennaio 2023 Carlo Cicala fa il punto sulle nuove norme contenute nella finanziaria 2023. La legge di Bilancio 2023 crea un nuovo…
Prime note sulla regolarizzazione delle cripto-attività nella bozza del Disegno di Legge di Bilancio 2023.
5 dicembre 2022 Nella bozza del Disegno di legge di Bilancio 2023 è prevista la “regolarizzazione” delle cripto-attività per le quali il…
Carlo Cicala e Francesco Trivieri al Blockchain Forum Italia 2022 di Milano
Carlo Cicala e Francesco Trivieri interverranno al Blockchain Forum Italia, che si terrà a Milano, il 18 novembre 2022.…