
Il metaverso è la rappresentazione digitale di un mondo (più o meno modellato sul mondo reale) all’interno del quale è possibile muoversi ed interagire attraverso dispositivi di vario tipo (dallo schermo del PC o dello smartphone ai visori specifici).
Si tratta di un fenomeno esistente da tempo e non necessariamente legato alla blockchain, e quindi non decentralizzato (ad esempio: VRChat o Meta, il metaverso di Facebook). Quando il metaverso è sviluppato sulla blockchain, ovvero attraverso smart contract, si parla di metaverso decentralizzato, il quale ha, come caratteristica tendenziale, quella di essere sviluppato su una struttura non modificabile da autorità o governi.
Il che rende possibile, in linea di principio, assicurare la titolarità di una identità digitale o di asset connessi al metaverso, che circolano attraverso NFT e possono quindi essere ceduti (a titolo oneroso) sulla blockchain.
Un esempio di asset digitale che può circolare in questo modo è rappresentato dalle land (terreni). Ad esempio, nel metaverso decentralizzato Decentraland è possibile acquistare una o più land, il cui prezzo (da pagare in token denominati Mana) è soggetto ad oscillazioni, proprio come nel mercato immobiliare tradizionale, così da consentire notevoli guadagni (e perdite).
Il diritto del metaverso è un territorio da esplorare ed in continua evoluzione. Così come per le criptovalute, manca una disciplina organica di riferimento, ed i singoli problemi devono essere affrontati con riguardo alla concreta operazione economica che si intenda porre in essere (compravendita di land/NFT, instaurazione di rapporti di lavoro/collaborazione, vendita di servizi digitali etc…).
news
Per regolarizzare le criptovalute pesa il fattore tempo
Milano finanza ha intervistato Carlo Cicala. >>> Leggi l’intervista Share on: News…
Criptoattività sotto l’ombrello
Leggi l’articolo di Carlo Cicala su Italia Oggi – Sette del 30.1.2023 >>> Leggi il PDF Share on: News…
Criptovalute: la nuova procedura di regolarizzazione conviene?
27 Gennaio 2023 Carlo Cicala, in questa intervista, fa il punto sulla procedura prevista dalla finanziaria 2023 per la regolarizzazione…
Criptovalute: la legge di Bilancio 2023 stabilisce un nuovo tributo?
5 gennaio 2023 Carlo Cicala fa il punto sulle nuove norme contenute nella finanziaria 2023. La legge di Bilancio 2023 crea un nuovo…
Prime note sulla regolarizzazione delle cripto-attività nella bozza del Disegno di Legge di Bilancio 2023.
5 dicembre 2022 Nella bozza del Disegno di legge di Bilancio 2023 è prevista la “regolarizzazione” delle cripto-attività per le quali il…
Carlo Cicala e Francesco Trivieri al Blockchain Forum Italia 2022 di Milano
Carlo Cicala e Francesco Trivieri interverranno al Blockchain Forum Italia, che si terrà a Milano, il 18 novembre 2022.…